Il programma sarà articolato come segue:
Lunedi |
Martedi 3 febbraio |
Mercoledi 4 febbraio |
Giovedi 5 febbraio |
Venerdi 6 febbraio |
|
Mattina | Scuole | Sessioni | Sessioni | Sessioni | Sessioni |
Premiazioni | |||||
Sessioni | |||||
Pranzo | Pranzo | Pranzo | Pranzo | Pranzo | |
Pomeriggio | Saluti istituzionali e Premi SISP | Sessioni | Sessioni | Sessioni | Fine congresso |
Sessioni | Sessione poster | Assemblea SISP | |||
Cena sociale | Aperi-Poster |
Il Congresso inizierà formalmente nel primo pomeriggio di Lunedì 2 Febbraio durante il quale saranno consegnati i Premi SISP-AC 2025: Premio per il migliore articolo da tesi di dottorato e Premio Miglior Giovane Ricercatore (vedi pagine dedicate sul sito).
La cena sociale si svolgerà Martedì 3 Febbraio e nella pagina dedicata sul sito web potrete indicare la vostra partecipazione, la presenza di accompagnatori ed eventuali intolleranze.
Mercoledì 4 Febbraio si svolgerà la sessione poster con un aperitivo/cena a seguire. Lo spazio assegnatoci dall'Università permette di disporre tutti i poster che pertanto potranno essere esposti per tutta la settimana.
Giovedì 5 febbraio nel pomeriggio si svolgerà l'assemblea dei soci SISP-AC; come tutti gli anni sarà aperta a tutti i partecipanti al congresso ma soltanto i soci avranno diritto di voto. Durante l'Assemblea di quest'anno verrà nominato il nuovo Consiglio Direttivo a valle delle elezioni che si svolgeranno durante il congresso.
Appena disponibile invieremo l'Ordine del Giorno.
Venerdi 6 Febbraio saranno inoltre consegnati i premi del Congresso 2025 per il miglior Poster e per la miglior Presentazione orale di un giovane ricercatore.